Nel mondo digitale di oggi, sviluppare software velocemente non basta più: deve essere anche sicuro fin dall’inizio. Ignorare la sicurezza può costare caro: guasti, multe, perdita di fiducia dei clienti.

Cos’è DevSecOps?
DevSecOps è un modo moderno di sviluppare software che
unisce sviluppo, operazioni e sicurezza.
Invece di aggiungere la sicurezza “alla fine”, viene integrata
fin dall’inizio del progetto, rendendo tutto più solido, sicuro e affidabile.
Perché è importante?
Per prima cosa, perché permette di prevenire i problemi invece di affrontarli a danno ormai fatto. DevSecOps consente di scoprire i rischi e correggerli prima del rilascio, risparmiando tempo e denaro.
In secondo luogo, non rallenta lo sviluppo: i controlli di sicurezza sono automatizzati, integrati nel flusso di lavoro, quindi non bloccano i team.
Un altro vantaggio è la conformità alle normative come GDPR, NIS2 e DORA, sempre più richieste e rigorose.
Infine, DevSecOps aiuta a rafforzare la fiducia. Clienti e partner si sentono più sicuri se sanno che i loro dati sono protetti da un sistema costruito con attenzione alla sicurezza.
Non è solo per grandi aziende
Anche le piccole e medie imprese possono adottare DevSecOps in modo graduale. Non servono budget enormi o team specializzati.
È particolarmente utile per aziende che usano il cloud, sviluppano applicazioni web o mobile, oppure gestiscono dati dei clienti. In questi casi, integrare la sicurezza fin da subito è una scelta strategica.
In sintensi
DevSecOps non è un lusso, ma un modo intelligente per sviluppare software sicuro fin dall’inizio. Ti permette di prevenire problemi, rispettare le normative e guadagnare la fiducia dei clienti.
Anche le piccole aziende possono adottarlo con semplicità e ottenere grandi benefici.
Nel prossimo articolo vedremo quali strumenti usare e come fare i primi passi in modo concreto.
Potrebbe interessarti anche...

